Restituzione progetto “Soft Skills, indagare il Presente con uno sguardo al Passato”
Condivisione del percorso intitolato “Soft Skills: indagare il presente con uno sguardo al passato”. È stato realizzato in collaborazione con Il Teatro dei Veleni e ha coinvolto gli alunni e alunne delle classi seconde di Scuola Secondaria di I Grado che vi hanno aderito. Il percorso didattico ha stimolato gli alunni a riflettere su tematiche storiche e contemporanee, promuovendo in loro consapevolezza critica e spirito di partecipazione. Grazie all’approccio interdisciplinare, gli studenti hanno analizzato momenti significativi della storia, come l’Olocausto, e tematiche di attualità legandole alle proprie esperienze e favorendo una profonda riflessione sulle loro implicazioni per la società odierna.
LUNEDÌ 27 GENNAIO Auditorium Sede centrale Via Togliatti a CAVALLINO
MARTEDÌ 28 GENNAIO Aula polifunzionale Via Einaudi a CASTROMEDIANO
Incontri di sensibilizzazione per la “Giornata della memoria” e sul tema delle migrazioni a cura dell’ARCI Lecce Solidarietà (gestore del progetto SAI del Comune di Cavallino per persone straniere con vulnerabilità fisica) e della Biblioteca Comunale di Cavallino.
MARTEDÌ 4 FEBBRAIO Auditorium Sede centrale Via Togliatti – classi seconde CAVALLINO
VENERDÌ 7 FEBBRAIO Aula polifunzionale Via Einaudi – classi seconde CASTROMEDIANO
MARTEDÌ 11 FEBBRAIO Aula polifunzionale Via Einaudi – classi terze CASTROMEDIANO
MERCOLEDÌ 12 FEBBRAIO Auditorium Sede centrale Via Togliatti – classi terze CAVALLINO
VIAGGIO DELLA MEMORIA 2025 PER GLI ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CAVALLINO E CASTROMEDIANO
Un gruppo di 24 ragazzi e ragazze delle classi terze di Scuola Secondaria di I grado, individuati mediante un concorso interno, ha partecipato al VIAGGIO DELLA MEMORIA 2025.
Operatori ed educatori dell’Associazione “Treno della memoria” hanno preliminarmente svolto con i partecipanti degli incontri di formazione e di approfondimento sui fatti storici relativi alla seconda guerra mondiale, con particolare riguardo alle origini dell’antisemitismo e dell’odio razziale che hanno generato la tragedia della Shoah.
Il viaggio si è svolto dal 2 al 9 febbraio 2025 e ha portato le alunne e gli alunni della nostra scuola a Cracovia, attraverso i luoghi-simbolo della più grande tragedia della storia del Novecento, con l’affiancamento di guide specializzate: la città vecchia, il quartiere ebraico, la sinagoga Remuh, la fabbrica di Schindler, il campo di Plaszow. Un’intera giornata è stata dedicata alla visita dei lager di Auschwitz e Birkenau, dove hanno perso la vita oltre un milione di persone.
GRIDO DI DISPERAZIONE
ED AMMONIMENTO ALL’UMANITÀ
SIA PER SEMPRE QUESTO LUOGO
DOVE I NAZISTI UCCISERO
CIRCA UN MILIONE E MEZZO DI
UOMINI, DONNE E BAMBINI
PRINCIPALMENTE EBREI,
DA VARI PAESI D’EUROPA
Auschwitz – Birkenau 1940/1945
lapide italiana che ricorda tutte le vittime del campo
IL NOSTRO GRUPPO ENTRA IN UN INFERNO COSTRUITO DAGLI UOMINI
Gli alunni coinvolti nell’esperienza terranno un incontro di restituzione progettuale il 17 febbraio 2025 alle ore 17,30 nella sede centrale dell’Istituto alla presenza dei compagni e dei genitori delle classi terze di Scuola Secondaria dell’Istituto. Parteciperanno all’incontro anche i docenti di classe, le docenti accompagnatrici e gli educatori che hanno affiancato il gruppo durante il viaggio.
0