EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ E AL RISPETTO

Percorsi didattici a.s. 2025/26

a.s. 2025/26

4 novembre 2025 alle ore 10,00 presso la sede centrale dell’Istituto in via P. Togliatti – CAVALLINO

  • Premiazione di tre elaborati scelti nell’ambito del Concorso “La Grande Guerra e le donne italiane: tra retorica emancipatrice e realtà sociale” con un assegno personale concesso dall’Amministrazione comunale. Il concorso è stato indetto dalla Scuola e dal Comune di Cavallino in occasione delle celebrazioni del 4 novembre 2025 e ha coinvolto gli alunni delle classi terze di Scuola Secondaria di I grado.
  • Inaugurazione della mostra collettiva “Donne coraggio” composta da 51 manifesti tratti da un percorso di ricerca delle scuole di RETE VELIERO. (locandina)

3 novembre 2025 alle ore 10,00 presso l’ex convento dei Padri Domenicani – CAVALLINO

Partecipazione delle classi terze di Scuola Secondaria di I grado alla presentazione del libro del magistrato Andrea Apollonio “A cosa serve il ricordo. I discorsi commemorativi dei magistrati uccisi pronunciati dal Capo dello Stato”. L’evento vedrà la presenza anche del Sostituto Procuratore distrettuale antimafia di Palermo, dott. Maurizio De Lucia.


23 ottobre 2025 alle ore 10,30 presso la sede centrale dell’Istituto in via P. Togliatti – CAVALLINO

  • Incontro degli alunni delle classi seconde di Scuola Secondaria di I grado e alcuni rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, in occasione del trentesimo anniversario dell’istituzione della Stazione a Cavallino, al fine di conoscere le attività dei Carabinieri nel territorio.
  • Progetto “Il Giardino dei Melograni – In ricordo di Edith Stein:  verrà piantato simbolicamente un melograno nel Giardino dei Melograni della Scuola, insieme a una targa ricordo di una donna vittima della Shoah.

 

 




a.s. 2024/25

31 marzo/6 maggio 2025 Progetto Prevenzione Oncologica   Scuola Secondaria

La nostra scuola ha aderito al “Progetto Prevenzione Oncologica” promosso dalla ASL di Lecce. L’educazione alla salute e alla prevenzione costituisce un pilastro essenziale per il benessere delle future generazioni e l’adesione al progetto rappresenta un’opportunità preziosa per gli allievi/e e le loro famiglie.

Gli incontri previsti si terranno secondo il seguente calendario:

31 marzo 2025 Sede via Togliatti Cavallino classi prime       9:00-10:00

classi seconde  10:00-11:00

classi terze        11:00-12:00

2 aprile 2025 Sede via Einaudi Castromediano
6 maggio 2025 Sede via Togliatti Cavallino genitori di Cavallino e Castromediano

ore 17:30

 

14 marzo 2025 Incontro Polizia Postale– classi terze Scuola Secondaria – sede centrale

Nell’ambito del Progetto Legalità, si comunica che venerdì 14 marzo presso la sede centrale di Via Togliatti  dalle ore 8:30 alle 10:30 gli alunni e le alunne delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado parteciperanno a un incontro con la Polizia Postale, volto a sensibilizzare i ragazzi all’uso consapevole e sicuro di internet e dei social network. Inoltre verranno forniti strumenti utili per prevenire i rischi legati alla navigazione online.

 

dal 30 novembre 2024 Progetto “Soft Skills: indagare il Presente con uno sguardo al Passato” – classi seconde Scuola Secondaria presso la sede centrale dell’Istituto

Il percorso didattico intende stimolare gli alunni a riflettere su tematiche storiche e contemporanee, promuovendo in loro consapevolezza critica e spirito di partecipazione. Grazie all’approccio interdisciplinare, gli studenti esploreranno momenti significativi della storia, come l’Olocausto, e tematiche di attualità legandole alle proprie esperienze e favorendo una profonda riflessione sulle loro implicazioni per la società odierna. Il laboratorio si basa su attività dinamiche e coinvolgenti, tra cui:
– Tecniche teatrali e arti performative per esprimere emozioni e idee;
– Scrittura creativa per sviluppare capacità espressive e riflessive;
– Momenti di riflessione filosofica per promuovere il pensiero critico;
– Dibattiti e confronto per allenare il rispetto delle idee altrui e il dialogo costruttivo.

La partecipazione a questo progetto rappresenta un requisito di accesso al Progetto “Treno della Memoria 2026” che, attraverso un viaggio in Polonia e la visita del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, offrirà agli studenti la possibilità di essere coinvolti in un’esperienza di approfondimento storico e civico.

 

28 novembre e 12 dicembre 2024 – classi terze Scuola Secondaria – nelle rispettive sedi

  • Progetto “Io non dipendo” promosso dal Rotary Club Lecce. Il progetto intende sensibilizzare gli studenti e le studentesse sulle conseguenze negative delle dipendenze, comprese quelle legate a droga, alcol, fumo e a un uso eccessivo di dispositivi elettronici.
    Il progetto prevede due fasi:
    – un incontro con un medico e uno psicologo che parleranno degli aspetti medici e psicologici legati al fenomeno della dipendenza;
    – un incontro, a distanza di due settimane, con un avvocato che spiegherà ai ragazzi le conseguenze legali derivanti da comportamenti inappropriati.

7 novembre 2024 alle ore 9,00 presso la sede centrale dell’Istituto

  • Premiazione di tre elaborati scelti nell’ambito del Concorso suddetto con un assegno personale concesso dall’Amministrazione comunale (FOTO).
  • Rappresentazione teatrale proposta da EMERGENCY – MEDICINA, DIRITTI E UGUAGLIANZA “Stupidorisiko. Una geografia di guerra” (locandina).

16 ottobre 2024 alle ore 9,00 presso la sede centrale dell’Istituto

  • Avvio attività per il Concorso indetto dall’Amministrazione comunale per le classi terze di Scuola Secondaria sul tema Guardia di Finanza e Scuola: un’alleanza educativa per la legalità: incontro con un rappresentante del Comando provinciale della Guardia di Finanza e intervento dell’unità cinofila con cane antidroga. (FOTO)
  • Progetto “Il Giardino dei Melograni – In ricordo di Lea Garofalo”:  verrà piantato simbolicamente un melograno nel Giardino dei Melograni della Scuola, insieme a una targa ricordo della vittima di mafia. (IL GIARDINO DEI MELOGRANI)